Il SIM (Sistema Integrato Multimediale) è un impianto hardware di ultima generazione che si caratterizza per la presenza di alcuni moduli software che consentono la gestione totalmente automatizzata dei lavori assembleari.
In particolare, il sistema è dotato delle seguenti funzionalità:
- Votazione elettronica
- Diffusione sonora e gestione degli oratori
- Videostreaming strutturato e automatica trascrizione del parlato (V2T – Voice to Text)
Il sistema di votazione elettronica offre tutte le funzionalità occorrenti allo svolgimento delle attività degli Organi decisionali che potranno certificare, in modo certo, in tempo reale e anche da remoto, l’esito delle decisioni assunte
Il modulo applicativo di diffusione sonora e gestione degli oratori offre tutte le funzionalità necessarie al Presidente di seduta per avere la completa informazione sulle attività in corso e gestire la conduzione degli interventi (andamento del dibattito, ordine di iscrizione alle liste di prenotazione, tempo di parola per ogni singolo membro o per gruppo).
Il videostreaming consiste in un sistema di ripresa audio/video e contestuale distribuzione che viene gestito ed automatizzato direttamente dal pannello di controllo del SIM. In sostanza, con l’attivazione del modulo dedicato tutte le sedute sono videoregistrate in formato digitale, indicizzate sulla base dei parametri tipici del dibattimento (assemblee politiche, riunioni, CdA) e trasmesse in internet/intranet in tempo reale. Compatibile con Synedrio garantisce la diffusione delle informazioni secondo il paradigma della “new user experience”
Lo sfruttamento delle tecnologie digitali e la possibilità di utilizzare la piattaforma anche mediante interfaccia web consentono di ottenere maggiore efficienza e risparmio nelle attività di documentazione degli atti.
LE 6 FASI DEL PROCESSO PRODUTTIVO
UNA SOLUZIONE CHE GUARDA ANCHE AL SOCIALE
La possibilità di comunicare è il presupposto basilare affinché anche un audioleso possa sviluppare adeguatamente il linguaggio verbale e partecipare agli eventi della vita associata, migliorando la propria conoscenza e realizzando le proprie aspirazioni.
In una società multimediale in cui l’informazione e lo scambio delle conoscenze rappresentano uno dei beni più importanti per i cittadini, qualsiasi ostacolo che possa essere rimosso e che invece permane finisce per risultare deleterio per la stessa esistenza della persona emarginata.
La soluzione V2T – Voice to Text – prevede, a seguito del processo di trascrizione, la possibilità di eseguire la sincronizzazione testo/audio/video, l’archiviazione e la distribuzione on-line del contenuto multimediale. Questo strumento di comunicazione risulta essenziale non solo per le categorie svantaggiate di cittadini, ma anche per coloro che conoscono poco l’italiano – vedasi il caso delle società multietniche – grazie alla possibilità di poter essere progettato in multi-lingue.
FUNZIONALITÀ E VANTAGGI
La soluzione V2T – Voice to Text – è stata pensata per garantire le proprie funzionalità in qualsiasi contesto assembleare. In particolare, ogni singola attività può essere gestita in modalità totalmente automatica ovvero operare con modalità semi automatiche se semplicemente interfacciata con gli apparati microfonici in uso.